Seguici e condividi
SI PARLA DI…
2012 Anime Armi Arti marziali Azione Cinecomics Cinema Commedia creature Eventi Fantasmi Far East Film gang Gangster Gore Hong Kong Horror Intervista J-Horror Kaiju Kung Fu Magia Manga Mostri Noir Pinku Pinky Violence pistole Profilo recensione Riviste Robot Sangue Sesso Spade Splatter Supereroi Sushi Typhoon Tokusatsu violenza Wuxia Wuxiapian yakuza Yurei Zombie-
I PIU' LETTI DEL MESE
- It Comes 135 views
- Lo Scimmiotto 93 views
- Victoria Yuki 84 views
- The Day of Destruction 73 views
- Guilty of Romance 66 views
- Men Behind the Sun 58 views
- Shin Godzilla 58 views
- 片山由美子 55 views
- Guida al noir rurale cinese contemporaneo 45 views
- I Piaceri della Tortura 43 views
NEWS DAL FORUM
- Cazzate varie che esulano da robe serie ma preferibilmente Asian.
- HELP: RIFERIMENTO ANIME
- [CH] Fox volant of the snowy mountain 2006
- Hibakusha Eiga Movies
- [KR] Mourning Grave (2014)
- [KR] Ghastly [2011] e The Pot 독 Dok [2009]
- [TW] The Witch with Flying Head (1982)
- [HK] House of the Damned (1999)
- [HK] Foxy Spirits (1991), di Wu Ma
- andare al Far East Film Festival

Più si è cattivi, meglio si dorme: I Cattivi Dormono in Pace di Kurosawa Akira
Un nuovo grande speciale approfondito di Asian Feast; stavolta è sul classico di Kurosawa, I Cattivi Dormono in Pace, e i parallelismi con l'Amleto di Shakespeare.

Guida al noir rurale cinese contemporaneo
Volete avvicinarvi al miglior cinema del mondo di questo presente? Bene, noi vi forniamo qualche titolo da cui partire e di cui innamorarvi.

Guida al cinema di Johnnie To: le regie in 10 titoli + bonus
Le migliori regie di Johnnie To in 10 titoli. Li avete già visti tutti?

Siamo al 18° FLORENCE KOREA FILM FEST
Asian Feast media partner dell'evento e il nostro direttore come presidente di giuria. Ne vedremo delle belle!
![Guida al cinema coreano contemporaneo [B – livello avanzato] Volete scoprire il cinema asiatico? Vi forniamo altri titoli fondamentali di quello coreano!](http://www.asianfeast.org/wp-content/uploads/2020/09/guida-corea-B.jpg)
Guida al cinema coreano contemporaneo [B – livello avanzato]
Volete scoprire il cinema asiatico? Vi forniamo altri titoli fondamentali di quello coreano!
Le Nuove Uscite
-
Dopo Goksung - La Presenza del Diavolo e The Priests, dalla Corea del Sud ancora film di esorcismi e possessioni in puro stile occidentale.
-
Un cast stellare di fedelissimi e la cronaca del presente, dal Covid alle Olimpiadi, fanno da sfondo al ritorno del regista maledetto giapponese Toyoda autore di titoli enormi come I’m Flash! e Blue Spring.
-
Il regista di Confessions, Kamikaze Girls, Paco and the Magical Book e The World of Kanako torna alla regia con un horror puro. Nel cast la fedelissima e bellissima Nana Komatsu.
-
Prendete tre mostri giganti, fateli inciampare sui grattacieli di una città e fateli combattere contro un cuoco robot; questo e altro ancora nel nuovo film di Kawasaki in concorso al Festival Be Afraid Horror Fest di Gorizia.
-
Torniamo a parlare della serie Tv GARO. Tra la serie di Garo Gold Storm Sho (2015) e Makai Retsuden (2016) c'è stato spazio per un film da sala, Bikuu.
-
Continuiamo a parlare del maestro del cinema coreano Hong Sang-soo e del suo classico Our Sunhi, storia sentimentale complessa tra una donna e tre pretendenti.
-
Ogni cinematografia presenta un certo numero di pellicole che possono essere definite come opere nazionali e questa di Im Kwon-taek lo è.
Articoli e Approfondimenti
-
Il re del noir Johnnie To dirige il re della commedia Stephen Chow con le coreografie marziali del maestro Ching Siu-tung. Il risultato è una commedia folgorante e furiosa tipicamente hongkonghese.
-
Per gli appassionati di politica e storia coreana, questo film è un must assoluto. Ricco di innumerevoli sensazioni, tensioni, e carica emotiva, è in grado di catapultare lo spettatore in quegli anni.
-
Poche settimane prima di Peninsula, in Corea è ancora zombie mania. Questa volta le creature invadono un condominio (e tutta la città) attaccando un buffo inquilino.
-
Ora su Netflix il nuovo film del regista di Bodyguards and Assassins, la cui uscita in sala è stata bloccata dall'emergenza Covid.
-
Dall'Indonesia e dal talento di Joko Anawar, già regista di Impetigore, un riuscito film di super eroi con un approccio innovativo e una resa qualitativamente competitiva. In palinsesto al FEFF22.
-
Esclusiva! A pochi giorni dall'uscita nelle sale coreane, abbiamo già la recensione di Peninsula, l'attesissimo sequel di Train to Busan. I nostri redattori in Sud Corea se lo sono già gustato su grande schermo.
-
Un'altra riduzione cinematografica dai Josei manga di Okazaki Kyoko, un dramma sull'adolescenza, originariamente ambientato negli anni '90, riadattato ai giorni nostri.
-
Dall'Indonesia un horror inusuale e suggestivo diretto dall'autore di Gundala. In palinsesto al Far East Film Festival 22
Focus On
-
Crazy Romance
In palinsesto al Far East Film Festival di Udine arriva una commedia sentimentale agrodolce coreana, con tocchi surreali e fiumi di alcol. Irresistibile. -
One Night
Il nuovo e intenso film di Kazuya Shiraishi, già regista di Dare to Stop Us, The Devil's Path e The Blood of Wolves. In palinsesto al Far East Film Festival 22. -
The Man Standing Next
In palinsesto al Far East Film Festival 2020, un dramma politico per capire la Corea del Sud di oggi e del passato. Ve ne parliamo approfonditamente. -
Pulgasari
Arriva Pulgasari, Il Godzilla NORD COREANO realizzato dal grande regista del sud Shin Sang-ok "rapito" dal nord. E non perdete l'articolo profilo sul regista! -
The Captain
Sorta di Sully di Clint Eastwood. In realtà è un ottimo film d'azione pieno di tensione e qualitativamente rilevante nella costruzione. In palinsesto al Far East Film Festival 2020. -
Ultraman X The Movie
Dopo la serie di 22 episodi, arriva nelle sale giapponesi (ma non solo) il film di ULTRAMAN X.