• HOME
  • Info
  • Contatti
  • Redazione
  • Glossario
  • Forum
AsianFeast.org
MENUMENU
  • Recensioni
    • Cina
    • Corea del Sud
    • Corea del Nord
    • Filippine
    • Giappone
    • Hong Kong
    • India
    • Indonesia
    • Malesia
    • Singapore
    • Taiwan
    • Thailandia
    • Vietnam
    • Altra Asia
  • Camere
    • La 37esima Camera
    • Archivio Shaw Brothers
    • Tokusatsu
    • Categoria 3
    • Angeli Sepolti
  • Interviste
    • Cina
    • Corea del Sud
    • Giappone
    • Filippine
    • Hong Kong
    • Malesia
    • Thailandia
  • Profili
    • Corea del Sud
    • Filippine
    • Giappone
    • Hong Kong
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Eventi
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
    • 2004
    • Photogallery Eventi
  • Approfondimenti
    • Cinema
    • Cultura
    • Guide e Liste
  • Biblioteca
    • Testi sul Cinema
    • Arte e Cultura
    • Narrativa
    • Cataloghi
    • Riviste e Fanzine
    • Manualistica e Vari
  • Viaggi
    • Diari di Viaggio
    • Guide Strategiche
    • Photogallery Viaggi
  • Multimedia
    • Memorabilia
    • Video
    • Photogallery
  • Archivi
    • Produzioni Cartacee
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Rassegne Video
    • Concorsi
    • Finestroni
  • RSS Feed
  • Twitter
  • Facebook

Ah Ying

di
Senesi Michele Man chi:
Pubblicato in: Recensioni, Recensioni Hong Kong
Voto dell'autore: 3/5

VOTA ANCHE TU!

InguardabilePassabilePiacevoleConsigliatoImperdibile (1 votes, average: 3,00 out of 5)

Ah YingQuando il neorealismo italiano si fonde al metacinema di Effetto Notte. Il cinema di Hong Kong all’interno dei suoi continui corti circuiti sensoriali si è fatto spesso allettare dal metacinema fondendo realtà filmica e extrafilmica con una certa indifferenza (Viva Erotica, King of Comedy) e genialità (il finale di The Chinese Feast). In questo caso ci troviamo di fronte ad un film particolare e in parte assai interessante, che fonde una visione quasi documentarista degli ambienti e dei costumi più popolari del groviglio urbano della città, ad un sottotesto che mostra una carriera di attrice, biforcata in due diverse e interessanti direzioni narrative:

-La presentazione dello stato del cinema e dello spettacolo locale in quegli anni, dei luoghi e personaggi che lo affollavano con continui riferimenti testuali a film, opere, attori, registi. Memorabile è a questo proposito la sequenza in cui la coppia protagonista va al cinema e Cheun Chung-Pak (Peter Wang) si accorge che il protezionista ha operato dei tagli arbitrari sul film, quindi sale in cabina a fatica (l’uomo è praticamente zoppo in una gamba) e lo aggredisce accusandolo di essere la colpa dello stato disperato del cinema cinese.

-Una storia “sentimentale” nell’accezione semantica di  “permeata di sentimento”, intensa e credibile e in parte non così convenzionale. Lo stile di regia è spesso sciatto (anche se non si nega alcune composizioni del quadro ben riuscite), sussegue attori presi per la strada, inserendoli in ambienti “veri”, con persone che di tanto in tanto rivolgono sbadatamente lo sguardo in macchina, in uno stile visivamente freddo che ricorda più l’estetica del documentario antropologico che del film.

Ah Ying (Hui So-ying) è la figlia di una famiglia di venditori di pesce a passa le intere giornate a sventrare i poveri animali (sequenze davvero poco piacevoli a vedersi) e a venderli al mercato; la sequenza ha del meccanico e dell’ipnotico, la ripetizione del gesto su cui la macchina da presa indugia, diviene pura paranoia. Vive in una minuscola casa con i genitori e un drappello di fratelli e sorelle. Stufa di una vita miserabile, di uno stipendio mortificante, essendo la più ribelle della famiglia decide di convogliare la sua sete di “vita” nel mondo dello spettacolo iscrivendosi ad una compagnia teatrale condotta da Cheun Chung-Pak, regista in crisi a causa di un copione da scrivere particolarmente ostico. Tra i due si stabilirà un legame molto forte e al contempo un confronto descrittivo di contrasti tra adulti e gioventù, contestualizzati nella Hong Kong di inizi ’80.

Molto interessante tutta la prima parte ma sul finale il film inizia ad appesantirsi diventando fin troppo lungo e mostrando alcune debolezze strutturali. Ah Ying è considerato un vero classico del cinema di Hong Kong, ed è diretto da Allen Fong, una delle menti più fervide della new wave locale di inizi anni ’80.

ahying_01
ahying_02
ahying_03
ahying_04
ahying_05
ahying_06
ahying_07

facebookCondividi
TwitterTweet
FollowContattaci


LEGGI ANCHE:
Dog Bite Dog Dog Bite Dog è un film che fa male. Su più livelli. La visione dell’ultimo film di Soi Cheang (Love Battlefield) provoca un certo disagio,...
Isabella Macao, 1999, l’handover alla China è imminente. Il poliziotto Ma Chen-Shing (Chapman To) sta attraversando un difficile periodo lavorativo, non rinunciando per questo al suo...
Fu Bo Tra Aftermath di Nacho Cerdà e Vital di Shinya Tsukamoto l'ottimo esordio di Wong Ching-po....
The Grandmaster Esce il 20 marzo 2014 in DVD in Italia il nuovo film di Wong Kar-wai sulla figura di Ip Man....
  • Cerca nel sito
  • Seguici e condividi
    RSS
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Twitter
    Visit Us
    Tweet
  • TRAILER:
  • DATI TECNICI:
    Regista: Allen Fong Yuk-Ping
    Anno: 1983
    Lingua originale: Cinese cantonese
    Genere: Dramma
    Titolo Originale: Ban Bian Ren (mandarino), Boon Bin Yan (cantonese)
    Data di Uscita: 25/11/1983
    Durata: 110'
  • CAST:
    Interpreti: Cheung Ka-Yan, Daan Wai-Chu, Fong Jing-Ping, Hui Pau, Hui Siu Kei, Hui Siu Lam, Hui Siu-Ling, Hui Siu-Ying, Hui Wai Hon, Koo Tin-Lung, Lau Ka-Jun, Peter Wang Zheng-Fang, Simon Fong Sai-Yin, Tommy Chin Ming-Cheung, Tsui Kwai-San, Yau Lin-Sam
  • CREW:
    Editing: Chow Muk-Leung, Ng Kam-Wa

REDAZIONE | CONTATTI | INFO&PRIVACY | PUBBLICITA' | ENGLISH

Asianfeast.org è parte della PALONERO
P.IVA 01702930437 - informazioni www.palonero.com

AsianFeast.org 2004-2014 - tutti i diritti riservati
Webmistress: Martina Leithe Colorio
Wordpress based on Arras Theme

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Rifiuta Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA