Lung Fung Restaurant

Voto dell'autore: 4/5

VOTA ANCHE TU!

InguardabilePassabilePiacevoleConsigliatoImperdibile (2 votes, average: 3,50 out of 5)

Lung Fung RestaurantDi nuovo sotto la Magnum di Danny Lee, Stephen Chow si promuove spalla (non comica) in un film incentrato nella figura combattuta di Max Mok. Tra i film recitati in quel periodo, Lung Fung Restaurant non ne esce come uno dei migliori, infilandosi in un filone in modo abbastanza palese ricalcando le tematiche di film come A Moment of Romance (Benny Chan, 1990) e As Tears Go By (Wong Kar-way, 1988). Il difetto maggiore però è che tutti i blocchi narrativi sembrano messi in successione solo ai fini di coprire il metraggio del film senza nessuna convinzione nel racconto e con una dissolutezza quasi automatica nella messa in scena. A rafforzare questa idea e a far supporre una pochezza di materiale narrativo è la proposizione di ben due sequenze musicali riassuntive tanto care al cinema di Hong Kong degli anni '80-inizi '90. Il film è un noir intriso di venature melò, con poche sequenze action abbastanza timide, tranne quella in strobo sul finale nel classico montaggio alternato agli eventi passati e felici.

Dragon (Max Mok) è un uomo delle triadi appena uscito di prigione che cerca di rifarsi una vita lontano dai guai senza aver fatto i conti con il personaggio interpretato da Stephen Chow, deciso a riportarlo sulla strada criminale facendo leva su un abbastanza volatile senso dell'onore. A questa base si intrecciano le disavventure sentimentali del protagonista nei confronti di una prostituta decisa a tagliare i ponti col passato. Se la storia può anche apparire interessante sono gli automatismi delle svolte narrative e delle reazioni dei personaggi a infastidire anche un pubblico già a conoscenza delle dinamiche di film come questo. Tutto risulta meccanico e l'unico momento di stupore alla fine si rivela essere il finale malinconicamente (e spietatamente) a sorpresa.
Chow è solo una spalla, ancora lontana anni luce dalle sue performance comiche future, Max Mok convince aderendo epidermicamente al proprio ruolo, mentre già è in atto l'incontro tra Stephen Chow e Ng Man-tat che da lì a poco diventerà il duo cinematograficamente più fortunato di Hong Kong. Parkman Wong, già regista di alcuni tra i primi film di Chow (Final Justice, The Unmatchable Match) è qui anche attore, troviamo inoltre Ellen Chan prima della sua fuga in filmetti pruriginosi Cat III, mentre il regista Poon Man-kit ha fatto e farà decisamente di meglio, da Hero of Tomorrow a To Be a Number One (1991) fino a Shanghai Grand (1996).